Più veloce delle emozioni.

La settima generazione della Superbike Ducati è stata creata per migliorare le performance sotto tutti i punti di vista ed introduce alcune scelte tecniche derivate dall’esperienza e dai successi del mondo delle competizioni.

La Panigale V4 è oggi la moto sportiva più performante del segmento, la cui versione da corsa SBK ha vinto per due volte di seguito il Campionato Mondiale SBK.

Minor sforzo e maggiore precisione per il pilota, per ottenere tempi più bassi e incrementare costanza e velocità nelle sessioni cronometrate. Più facile da guidare, permette ingressi in curva più rapidi: uno sport tool per elevare le prestazioni di ogni rider.

“Le novità sono tantissime: ho avuto solo sensazioni positive”

 Francesco “Pecco” Bagnaia

Per vincere, basta meno di un millesimo.

È la cura maniacale di ogni dettaglio che permette di fare la differenza.
Un’attitudine che consente alla nuova Panigale V4 di essere ancora più veloce in pista come la comparativa sul circuito di Cremona può dimostrare. Tre piloti, un amatore veloce, un professionista ed Alessandro Valia, tester ufficiale Ducati, sono stati più veloci con la nuova generazione di Panigale V4 e il vantaggio è stato mediamente di un secondo.

1
1

-0.064


L’elevata flessibilità laterale del Front Frame massimizza il grip al massimo angolo di piega trasmettendo grande feeling al pilota sull’anteriore che percorrerà linee strette ed a maggior velocità.

2
2

-0.108


Il nuovo Hollow Symmetrical Swingarm permette di scaricare a terra in maniera efficace tutta la coppia disponibile, coadiuvato dal DTC ottimizzato con il DVO (Ducati Vehicle Observer), che aumenta la stabilità in accelerazione all’uscita delle curve e quindi la confidenza e la propensione a tenere aperto il gas.

3
3

-0.159


Affrontando una curva a 180° è essenziale eseguire una forte decelerazione, percorrerla al massimo per uscire il più forte possibile. Il Race e-Cbs, con funzionalità “Post Run”, massimizza la decelerazione nell’ultima fase di ingresso, ed aiuta a chiudere la curva fino al punto di corda. La ciclistica e le sospensioni Öhlins Smart EC 3 indirizzano la moto sulla linea ideale per ottenere la massima accelerazione.

4
4

-0.088


Nel piccolo rettilineo e nel seguente curvone, il Quick Shift di seconda generazione dagli innesti più corti e precisi dà una grossa mano a salire e scendere con le marce, in quanto più rapido e efficiente nella cambiata, soprattutto in questo tratto dove avvengono in tutto 5 cambi marcia, tutti a moto inclinata: 3 in up, tra cui uno short shift 1-2, e 2 in down.

5
5

-0.129


La nuova ergonomia serbatoio permette al pilota di sporgersi più naturalmente dalla moto a centro curva sfruttando a pieno la capacità della nuova Panigale V4 di percorrere raggi di curvatura ridotti ed andare in uscita di curva con maggior decisione sul gas sfruttando a pieno la stabilità in accelerazione garantita dall’Hollow Symmetrical Swingarm.

6
6

-0.179


Sul lungo rettilineo si percepisce tutto il lavoro fatto sull’aerodinamica, il pilota riesce facilmente ad assumere la miglior posizione in sella, con i gomiti che, grazie alla maggior abitabilità longitudinale del vano sella, riescono a rientrare in linea con le ginocchia e la protezione garantita dal frontale fa sentire il rider come in una bolla di aria calma, protetta da turbolenze, a tutto vantaggio di accelerazione e velocità massima.

7
7

-0.073


In fase di frenata, ingresso curva e successiva uscita si guadagna molto, in quanto si riesce ad arrivare a velocità più elevata, il Race eCBS permette di frenare più tardi con la moto sempre stabile e si può intervenire prima sul gas ancora a moto piegata grazie connessione tra anteriore e posteriore garantita dall’Hollow Symmetrical Swingarm.

8
8

-0.048


Maggiore velocità di ingresso e anche in percorrenza grazie alla rigidezza laterale ridotta del Front Frame. In uscita si sfrutta il vantaggio offerto dall’Hollow Symmetrical Swingarm nello scaricare coppia a terra in maniera più efficace.

1 -0.064

2 -0.108

3 -0.159

4 -0.088

5 -0.129

6 -0.179

7 -0.073

8 -0.048

L’attenzione maniacale alle performance viene misurata anche su prodotti stradali con una metodologia sviluppata da Ducati Corse per effettuare confronti prestazionali tra dei diversi lap. Internamente, viene chiamata “Time Difference Analysis”. 

Ogni curva viene esaminata nel dettaglio e l’incremento delle performance effettivo può essere più o meno importante a seconda delle manovre effettuate in quella specifica zona della pista.

Come si vede dall’infografica sopra, la nuova Panigale V4 migliora in tutti i settori, ma l’incremento delle performance maggiore avviene nelle zone evidenziate.

Iscriviti alla newsletter

Leggi l'informativa privacy per info sul trattamento dati. 

Inserisci una mail valida
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.