motori

Nuovo Motore V2

Il bicilindrico più leggero mai prodotto a Borgo Panigale

890 cm3 di cilindrata in soli 54,4 kg di peso. 

Il nuovo motore V2 segna un altro passo in avanti nell’innovazione motoristica di Ducati consegnando un propulsore omologato Euro 5+ fino a 9 kg più leggero del precedente Superquadro e di circa 5,8 kg in meno rispetto al Testastretta Evoluzione e al Desmodue che equipaggia lo Scrambler®. Un risultato che permette ai progettisti Ducati di ingegnerizzare moto ancor più leggere, agili, godibili e performanti.

Solo 54 Kg. Il più leggero V2 Ducati di sempre.

Il nuovo bicilindrico Ducati raggiunge un valore di peso record rispetto ai suoi predecessori grazie a un minuzioso lavoro di alleggerimento dei componenti unito all’ingegnerizzazione di un sistema di raffreddamento che elimina lo scambiatore di calore acqua/olio, ora integrato in camere a diretto contatto con i cilindri. Ciò si traduce in una migliore risposta in accelerazione a fronte di una riduzione di consumi ed emissioni.
La versatilità di un bicilindrico Ducati. In due versioni per esaltare il DNA di ogni moto.

Il nuovo V2 è un motore unico in tutti i sensi. Grazie alla compattezza del suo layout e alle sue prestazioni è in grado di adattarsi a molteplici esigenze. Ancor più perché sviluppato in due distinte versioni (120 CV e 115 CV) per aumentare la versatilità. La versione più sportiva raggiunge i 126 CV a 10.000 giri e la coppia a 98 Nm (+5 Nm) a 8.250 giri con lo scarico racing per l’uso in pista. La seconda versione da 115 CV è invece dotata di alternatore più potente, per affrontare al meglio anche le avventure più impegnative. Imbiellaggio e volano motore sono più robusti per una maggiore affidabilità in condizioni difficili, con un aumento del momento d’inerzia del 12% che determina una maggior rotondità di funzionamento ai bassi regimi.
Omologazione Euro 5+ e intervalli di manutenzione a 30.000 km

La progettazione di questo nuovo bicilindrico è stata fortemente guidata dalla volontà di offrire standard elevati di affidabilità ed emissioni. Il nuovo V2 è infatti omologato Euro 5+ e vanta intervalli di manutenzione da riferimento della categoria. Il controllo del gioco valvole si effettua ogni 30.000 km, e cambio olio a 15.000 km, con conseguente limitazione degli oneri legati alla manutenzione.
Versione Depotenziata da 35KW

In continuità con l’offerta inclusiva della gamma Ducati, anche questo nuovo bicilindrico V2 prevede una versione depotenziata a 35 KW per equipaggiare i modelli destinati ai possessori di patente A.

Iconica configurazione a 90°

L’architettura a 90° del nuovo motore V2 continua la tradizione dei propulsori sportivi Ducati. Snella e di grande personalità nel timbro e nell’erogazione, la configurazione a V dei cilindri determina inoltre una equilibratura intrinseca delle forze del primo ordine, senza la necessità di ricorrere ad un contralbero per eliminare le vibrazioni.

Razionalità e leggerezza. Per offrire versatilità ed efficienza.

Il nuovo V2 è stato guidato dall’obiettivo di plasmare il bicilindrico più leggero mai prodotto da Ducati che potesse adattarsi a diverse moto in gamma. Un progetto sviluppato a partire da soluzioni ingegneristiche sofisticate, come le canne riportate in alluminio e il posizionamento della pompa nel carter. Un motore innovativo, che introduce il sistema di fasatura variabile a comando elettronico che migliora la qualità dell’erogazione, offrendo al pilota una risposta lineare ai bassi, coppia robusta ai medi e prestazioni agli alti. 

1
1

Disposizione V2 a 90°


La disposizione a V è il marchio di fabbrica di ogni bicilindrico Ducati. Questa non è una semplice scelta identitaria, ma una soluzione ingegneristica che offre diversi vantaggi dal punto di vista tecnico. La V permette di ottenere una naturale equilibratura delle forze del primo ordine, senza la necessità di ricorrere a un contralbero per eliminare le vibrazioni. Ciò comporta minore peso e maggiore compattezza, che favoriscono la progettazione di veicoli più agili e snelli.

2
2

Distribuzione a catena con doppio albero a camme in testa, fasatura variabile IVT sull’aspirazione, 4 valvole per cilindro.


Il sistema IVT varia continuamente la fasatura del comando delle valvole d’aspirazione su un arco di 52°, grazie all’adozione di un variatore di fase applicato all’estremità dell’albero a camme. In questo modo è possibile definire l’incrocio migliore in funzione del regime di rotazione del motore e dell’apertura farfalla, ottenendo una curva d’erogazione regolare e sostenuta anche ai bassi e medi regimi, unita a prestazioni brillanti agli alti. Più del 70% della coppia massima è infatti già disponibile a 3.000 giri, e tra i 3.500 e gli 11.000 giri al minuto il valore della coppia non scende mai sotto l’80%: questo si traduce in performance da pista godibili per l’uso stradale.

3
3

Valvole a stelo cavo con richiamo a molla


Le valvole di aspirazione sono a stelo cavo. Una lavorazione sofisticata che le rende più leggere del 5%. Una soluzione che rende il motore più efficiente, perché riduce l’energia necessaria per azionarle. Il comando di richiamo è a molla, per allungare gli intervalli di manutenzione e rendere il motore ancora più dolce e regolare nella risposta ai bassi regimi.

4
4

Iniettori con controllo Ride-by-Wire e 4 Power Mode.


L’alimentazione è affidata a un corpo farfallato a sezione circolare dal diametro di 52 mm, con iniettore sottofarfalla controllato da un sistema ride-by-wire in grado di offrire fino a quattro diversi Power Mode, per adattare l’erogazione del motore alle diverse situazioni di guida e alla destinazione d’uso del motore. Il sistema è in grado di variare la saturazione di coppia marcia per marcia grazie a mappe dedicate, offrendo quindi la risposta all’acceleratore più adatta al singolo rapporto.

1 Disposizione V2 a 90°

2 Distribuzione a catena con doppio albero a camme in testa, fasatura variabile IVT sull’aspirazione, 4 valvole per cilindro.

3 Valvole a stelo cavo con richiamo a molla

4 Iniettori con controllo Ride-by-Wire e 4 Power Mode.

Progettato in due versioni

Il nuovo V2 è caratterizzato da una doppia versione per adattarsi a modelli dai contesti di utilizzo molto diversi tra loro. La versione più sportiva mette a disposizione 120 CV e componenti dell’imbiellaggio più leggere per una risposta più pronta. La versione da 115 CV è equipaggiata da un alternatore più potente per gestire una maggiore richiesta elettrica, come prese USB o illuminazione complementare. La rapportatura più votata al’limpiego turistico è accorciata per le prime due marce, aumentando lo spunto in forte pendenza, soprattutto se si viaggia con un passeggero.

Versione 120 CV (126 con scarico Racing)

La versione più sportiva è omologata Euro5+ ed eroga una potenza massima di 120 CV a 10.750 giri, mentre il valore di coppia massima è di 93,3 Nm a 8.250 giri. Il limitatore, in quinta e sesta marcia, è fissato a 11.350 giri. Sulla versione più sportiva adottando lo scarico racing per l’uso in pista - non omologato per uso stradale - la potenza massima sale a 126 CV (+6 CV) a 10.000 giri e la coppia a 98 Nm (+5 Nm) a 8.250 giri.

Versione 115 CV

Pensata per gli impieghi touring, con potenza massima di 115 CV a 10.750 giri e un valore di coppia massima di 92,1 Nm a 8.250 giri. È dotata di imbiellaggio e volano motore più robusti per una maggiore affidabilità in condizioni difficili. L’aumento del momento d’inerzia che ne deriva, pari al 12%, determina una maggior rotondità di funzionamento ai bassi regimi a fronte di un aumento della massa del motore pari a 0,51 Kg. Implementa inoltre un alternatore più potente per poter gestire maggior domanda elettrica da dispositivi esterni come fari aggiuntivi o carichi sulla presa USB.

Iscriviti alla newsletter

Leggi l'informativa privacy per info sul trattamento dati. 

Inserisci una mail valida
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.