Motori

Desmo450

Motore Desmo450, il primo Desmo nel Motocross.

Un monocilindrico a 4 tempi, con sistema desmodromico della distribuzione bialbero a quattro valvole, comandato tramite catena e cilindrata di 449,6 cm3 e coperchi alternatore, testa e frizione in magnesio.

I vantaggi del Desmo: più giri, più allungo

Il motore della Desmo450 MX è un monocilindrico a 4 tempi, con sistema desmodromico della distribuzione bialbero a quattro valvole comandato tramite catena, cilindrata e coperchi di 449,6 cm3 e coperchi alternatore, testa e frizione in magnesio. Grazie alla distribuzione desmodromica, il motore Desmo450 può raggiungere gli 11.900 rpm garantendo un maggiore allungo e una spinta più efficace in fase di partenza. Senza le molle dei sistemi di distribuzione tradizionali, il sistema desmodromico permette un controllo più preciso e riduce le perdite per attrito, massimizzando le prestazioni in gara. Più giri, più potenza, più possibilità di conquistare l’holeshot. Infatti la Desmo450 MX ha ottenuto 2 holeshot su 2 all’esordio nel campionato MXGP.

Curva di coppia ampia e sfruttabile a tutti i regimi

Il Desmo450 offre una curva di coppia ampia e ben distribuita, con una spinta sempre sfruttabile, anche ai bassi regimi. Questo significa maggiore trazione in uscita di curva e una guida meno affaticante per il pilota. La distribuzione desmodromica riduce le perdite meccaniche e permette profili camme più spinti, ottimizzando la combustione. Il sistema desmodromico offre inoltre la possibilità di gestire maggiori accelerazioni delle valvole, permettendo di raggiungere regimi più elevati rispetto a sistemi tradizionali e consentendo così la definizione di profili camme più spinti a parità di diametro della valvola, raggiungendo una curva di coppia più estesa e sostenuta.

La potenza del monocilindrico Desmo450

La potenza massima del motore Desmo450 è di 63,5 CV a 9.400 giri/minuto, e la coppia massima erogata è di 53,5 Nm a 7.500 giri. L’intervento del limitatore è fissato a 11.900 giri, stabilendo un nuovo riferimento della categoria. Per mantenere costanti le prestazioni anche nelle condizioni più estreme, il motore è dotato di radiatori romboidali con una superficie maggiorata del 6,5% rispetto ai design convenzionali. Questo garantisce un raffreddamento più efficiente, migliorando affidabilità e costanza delle performance senza compromettere la libertà di movimento del pilota.

Distribuzione desmodromica: efficienza e affidabilità

Le misure di alesaggio e corsa sono rispettivamente di 96 x 62,1 mm, scelte per ottenere un diametro ottimale delle valvole. Queste ultime, all’aspirazione, sono realizzate in titanio e hanno diametro di 40 mm, mentre allo scarico hanno diametro di 33 mm e sono in acciaio, con stelo cavo e caricate al sodio all’interno per migliorare lo scambio termico. Il tendicatena è ad azionamento idraulico, in maniera tale da offrire un’azione più precisa e costante nel tempo rispetto a una soluzione meccanica convenzionale.

Intervalli di manutenzione

Gli intervalli di manutenzione sono stati calcolati sull’utilizzo gravoso fatto dai piloti ufficiali. Per questo garantiscono anche al pilota più competitivo la massima affidabilità, pur rimanendo ai vertici della categoria. La sostituzione del pistone e il controllo gioco valvole sono infatti previsti dopo 45 ore di utilizzo, mentre la revisione del motore a 90 ore. Per rendere più rapidi e agevoli gli interventi, inoltre, la tenuta di tutti i coperchi (alternatore, frizione, testa) non è realizzata con pasta tricomponente, bensì attraverso guarnizioni, in metallo per quanto riguarda la testa e in gomma per le altre due.

Distribuzione bialbero a quattro valvole

Il Desmo450 utilizza una configurazione DOHC (Dual Overhead Camshaft) con quattro valvole per una gestione ottimale del flusso d’aria e della combustione. Questo garantisce una risposta immediata del motore e una combustione più efficiente, migliorando l’erogazione della potenza a tutti i regimi. L’alimentazione è gestita da un corpo farfallato Mikuni Ø 44 mm, progettato per una risposta precisa e diretta, mentre il sistema di scarico in acciaio e alluminio con risuonatore garantisce le massime prestazioni, rimanendo conforme alle normative delle gare internazionali FIM/FMI 2025 (109dB + 2 dB di tolleranza).

Emissioni Acustiche

Lo scarico, dotato di risuonatore e realizzato in misto acciaio/alluminio, rispetta la normativa FIM/FMI 2025, che impone una rumorosità allo scarico non superiore a 109 dB con 2 dB di tolleranza.

Cilindrata
449,6 cc
Potenza
63,5 cv (46,7 kW) @ 9.400 rpm
Coppia
53,5 Nm (5,46 kgm) @ 7.500 rpm
Peso in ordine di marcia senza carburante
104,8 kg
Altezza sella
970 mm
Intervalli di manutenzione
Cambio olio e filtro olio 15 ore
Sostituzione pistone 45 ore
Controllo gioco valvole 45 ore
Revisione motore 90 ore
scheda tecnica

Desmo450 MX

Iscriviti alla newsletter

Leggi l'informativa privacy per info sul trattamento dati. 

Inserisci una mail valida
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.