- Modelli
- Configuratore
- Shop
- News
- Racing
Scopri gli eventi e i raduni organizzati da Ducati e dai Ducati Official Club.
Scopri di piùLo Shop Online ha una veste tutta nuova. Il nostro stile è lo stesso di sempre.
Entra e acquista subito!
Quando scegli una moto Ducati Approved, hai la certezza di avere Ducati sempre al tuo fianco.
Scopri di piùEsplora le storie di persone che con Ducati condividono valori, passione ed emozioni.
Scopri di piùL’australiano Troy Corser ha trascorso cinque anni di crescenti successi con i team ufficiali Ducati nel Campionato Mondiale Superbike, l’ormai 52enne di Wollongong (New South Wales) ha vinto il primo dei suoi due titoli PilotiWSBK nel 1995 sulla Ducati 955.
Troy è entrato in scena nei primi anni ’90, vincendo l’Australian Superbike Championship nel 1993 e poi conquistando gli Stati Uniti l’anno successivo su una Ducati Fast by Ferracci, quando è diventato il primo non americano a vincere l’ambito titolo. Ha affiancato questa partecipazione con qualche comparsa nei round mondiali, finendo 11° assoluto, da dove ha avuto origine il numero 11 che ha sfoggiato sulle sue carene per molti anni.
Questi risultati gli valsero un posto a tempo pieno nel Mondiale Superbike con il team Promotor Racing Power Horse Ducati gestito da Davide Tardozzi, arrivando secondo nel 1995 e vincendo il titolo nel 1996, diventando così il più giovane vincitore di sempre del campionato per le derivate di serie.
Dopo un anno senza successo nella massima categoria 500cc GP nel 1997, Corser è poi tornato in WSBK e anche in Ducati per i due anni successivi, prima con Ducati Racing ADVF e poi Ducati Performance.
Nel 1998 è andato molto vicino al secondo titolo con la Ducati, guidando la classifica fino all’ultimo round, ma è caduto in un incidente nel warm-up dopo aver conquistato la pole position e ha dovuto saltare la gara. Nel 1999, ha affiancato Carl Fogarty nella super-squadra di Tardozzi, ma il titolo è andato a “Foggy” con Corser arrivato di nuovo terzo.
La stagione 1999 è stata l’ultima di Corser su una moto Ducati, ma l’australiano ha continuato ad avere una carriera di successo in WSBK con altri costruttori e ha vinto il suo secondo titolo nel 2005.
I piloti, i progetisti e i designer che hanno segnato gli anni 90 di Ducati. Scoprili tutti.
Storia e futuro, sfide e successi, visione e determinazione: il Museo Ducati è un viaggio nel mito che ripercorre i 90 anni dell’Azienda, celebre nel mondo per stile, performance e ricerca della perfezione.
scopri di più