- Modelli
- Configuratore
- Shop
- News
- Racing
- DWP 2026
Scopri gli eventi e i raduni organizzati da Ducati e dai Ducati Official Club.
Scopri di piùLo Shop Online ha una veste tutta nuova. Il nostro stile è lo stesso di sempre.
Entra e acquista subito!
Quando scegli una moto Ducati Approved, hai la certezza di avere Ducati sempre al tuo fianco.
Scopri di piùEsplora le storie di persone che con Ducati condividono valori, passione ed emozioni.
Scopri di piùQuando nel 2003, dopo una prima partecipazione al campionato di MotoGP nel 1971, Ducati tornò a competere nella categoria regina in sella alla Desmosedici, accanto a Troy Bayliss si schierò uno dei "veterani" del Motomondiale: Loris Capirossi.
Vincitore nel 1990 e nel 1991 del campionato mondiale 125 e campione nel 1998 nella classe 250, Loris affrontò con entusiasmo la nuova sfida, dimostrando le incredibili potenzialità di una moto non sempre facile da gestire.
Dopo essersi distinto per aver raggiunto dei tempi impressionanti durante i test invernali, Loris Capirossi si conferma il più veloce di tutti in occasione dei test IRTA sul circuito di Catalunya, dove stabilisce il nuovo record della pista spagnola e fa registrare la velocità massima più elevata.
Al debutto a Suzuka, nel 2003, la Desmosedici di Capirossi firmò un esordio mozzafiato, conducendo la gara alla fine del primo giro e raggiungendo il terzo gradino del podio.
Tre mesi più tardi, nel giugno del 2003, conquistò una storica quanto incredibile vittoria in Catalunya, per chiudere il primo anno in MotoGP al terzo posto nella classifica finale.
Se la stagione 2004 non fu altrettanto fortunata, nel 2005 Loris Capirossi vinse due volte con la Desmosedici gommata Bridigestone, mentre nel 2006 arrivò a condurre il campionato, prima dell'incidente che pregiudicherà la sua stagione.
Nel 2007, al fianco di Casey Stoner, Loris chiuse la sua esperienza con la Ducati "ufficiale" vincendo in Giappone, nello stesso giorno in cui Stoner vinse il titolo piloti.
Dopo un periodo in Suzuki, Capirossi chiuse la sua ventennale carriera motociclistica nel 2011, ancora in sella a una "rossa" di Borgo Panigale, correndo per il team Pramac Ducati.
I piloti, i progettisti e i designer che hanno segnato l’ultimo decennio di Ducati. Scoprili tutti.
Storia e futuro, sfide e successi, visione e determinazione: il Museo Ducati è un viaggio nel mito che ripercorre i 90 anni dell’Azienda, celebre nel mondo per stile, performance e ricerca della perfezione.
scopri di più