Un motore V4 più leggero di 1,2 kg e più compatto rispetto alla precedente generazione V2 della Multistrada. Un traguardo che assicura prestazioni ed efficacia nella guida.
- Modelli
- Configuratore
- Shop
- News
- Racing
- DWP 2026
Un motore compatto e performante, ricco di coppia, pensato per soddisfare le esigenze dell’utilizzo “adventouring” senza rinunciare all’emozione e alla sportività.
Un 4 cilindri ispirato al Desmosedici Stradale nel layout generale, ma progettato e sviluppato per offrire anche una grande fruibilità e versatilità di utilizzo. Un cambio di paradigma che permette al nuovo V4 Granturismo di raggiungere nuovi traguardi di compattezza e leggerezza, e i 60.000 km di intervallo principale di manutenzione.
Lunghe percorrenze, tracciati veloci, percorsi accidentati. Costruito per essere il motore ideale nel mondo travel-enduro, il V4 Granturismo unisce prestazioni elevate a una grande regolarità di funzionamento, per una versatilità che gli permette di esprimersi sempre al massimo, su qualunque tipologia di percorso.
La nuova distribuzione del V4 Granturismo è stata studiata appositamente per allungare in modo considerevole gli intervalli principali di manutenzione, portandoli a ben 60.000 km.
Un risultato ottenuto grazie a materiali, trattamenti e tecnologie sviluppate per il sistema desmodromico che, applicati a un sistema di richiamo valvole a molla, meno sollecitante per i componenti rispetto al Desmo, ha permesso di raggiungere un traguardo mai toccato prima da un motore motociclistico.
Leggerezza e compattezza, fluidità e regolarità, robustezza e comfort. Prestante nella guida sportiva e affidabile nelle lunghe percorrenze, scopri quale moto è più adatta alle tue esigenze.
Leggerezza e compattezza, fluidità e regolarità, robustezza e comfort. Questi sono i pilastri che definiscono la forza innovativa del nuovo V4 Granturismo.
Un cambio di paradigma pensato e realizzato per elevare la sportività Ducati verso nuovi orizzonti di fruibilità e solidità.
Abbiamo adottato un quattro cilindri a V di 90° dall’ampio alesaggio per ottenere un motore più corto e più basso, ideale per una moto dalle prestazioni elevate, ma che coniughi caratteristiche di elevata fluidità e regolarità.
Una scelta tecnica che si traduce anche in un motore estremamente leggero e compatto.
La disposizione a V di 90° dei cilindri crea una naturale equilibratura delle forze del primo ordine, senza la necessità di ricorrere ad un contralbero. Ciò consente di eliminare naturalmente le vibrazioni a regime e velocità costanti, sia in accelerazione e rilascio. Tutto per il miglior comfort di marcia possibile.
Rispetto al Testastretta DVT è più corto di 85 mm e più basso di 95, a fronte di un aumento di larghezza di soli 20 mm. Questa estrema compattezza consente di posizionare il motore in modo più efficace e centrale nella moto, in modo da ottenere la posizione ideale del baricentro. Il punto di partenza per una ciclistica efficace, pensata per una fruibilità e una guidabilità ottimale in qualsiasi condizione di guida.
Il V4 Granturismo eroga una potenza di 125 kW (170 CV) a 10.500 giri/minuto, e una coppia massima di 121 Nm (12,3 Kgm) a 8.750 giri/minuto. Tutto ciò rispettando i limiti dell’omologazione Euro 5.
Un’unità motrice che si traduce in un’erogazione fluida ai bassi regimi, ricca di coppia ai medi e dal carattere sportivo agli alti.
Una potenza superiore a quella del precedente Testastretta DVT, che sottolinea il carattere sportivo di questo motore e tiene sempre aperta la strada della performance. Una coppia corposa, sempre disponibile a ogni regime, sempre erogata in maniera progressiva, fluida e regolare.
Diametri e lunghezze dei condotti sono stati studiati appositamente per offrire la migliore erogazione stradale possibile. I corpi farfallati del V4 Granturismo sono azionati da un motorino elettrico dedicato e possono azionare le farfalle in modo asincrono tra le due bancate. Ciò consente di ottenere prima di tutto una curva di erogazione favorevole a tutti i regimi e una coppia consistente che assecondi il massimo piacere di guida su strada.
60.000 km: 1,5 volte la circonferenza terrestre. A tanto ammonta l’intervallo per il controllo gioco valvole. Questo è il valore che descrive la robustezza e durabilità di questo nuovo motore. Una cifra che per il pilota significa soprattutto una cosa: più tempo da godere in sella.
Nel nuovo V4 Granturismo vengono adottate tecnologie mutuate dal Desmosedici Stradale che si rivelano estremamente valide per un impiego di tipo travel enduro.
Grazie a tecnologie come l’ordine di scoppio Twin Pulse, l’albero motore controrotante e la deattivazione dei cilindri posteriori, il V4 Granturismo riesce a coniugare guidabilità, comfort e sportività con una personalità spiccatamente Ducati.
La disposizione sfalsata di 70° dei perni di manovella combinata con il layout a V di 90° del motore genera un ordine degli scoppi denominato “Twin Pulse”. Il risultato è un sound simile a quello di un bicilindrico, ma anche un’erogazione corposa a tutti i regimi, sempre perfettamente gestibile, specialmente in uscita di curva.
La strategia di deattivazione estesa della bancata posteriore ottimizza i consumi in modo ancora più efficace rispetto al passato. Se in precedenza la disattivazione dei cilindri posteriori avveniva solo a moto ferma, ora il sistema interviene anche in movimento, riducendo il numero di cilindri attivi fino ad un determinato regime di rotazione del motore e fino a determinate richieste di coppia. Questa innovazione riduce le emissioni e il consumo di carburante, garantendo costi inferiori.
L’adozione dell’albero controrotante - mutuata dalla MotoGP - permette di abbattere l’effetto giroscopico che le ruote imprimono al veicolo, migliorando maneggevolezza e agilità e riducendo il beccheggio in accelerazione e in frenata. Questa scelta tecnica migliora la sicurezza e il comfort di guida, non solo in pista ma anche e soprattutto nell’utilizzo stradale quotidiano o in viaggio con la moto carica.
Molte altre soluzioni tecnologiche completano l’allestimento del nuovo motore V4 Granturismo. Soluzioni tecniche innovative che fondono le competenze motoristiche di Ducati con le recenti realizzazioni in campo racing.
I quattro alberi a camme del motore V4 Granturismo sfruttano bilancieri a dito e muovono le sedici valvole in acciaio con misure di 33,5 mm di diametro per quelle di aspirazione e di 26,8 mm di diametro per quelle di scarico.
leggi di piùIl motore V4 Granturismo eredita dal Desmosedici Stradale la lubrificazione a carter semi-secco con stadi di mandata e di recupero per assicurare in ogni momento la corretta lubrificazione di tutti gli organi.
Una scelta tecnica nata in gara ma capace di assicurare la massima affidabilità per un motore stradale che necessita comunque di una lubrificazione ottimale in ogni situazione. La coppa “alta” contribuisce in modo importante all’aumento della luce a terra, ottimale per l’utilizzo urbano e in fuoristrada.
Leggerezza e compattezza, fluidità e regolarità, robustezza e comfort. Prestante nella guida sportiva e affidabile nelle lunghe percorrenze, scopri quale moto è più adatta alle tue esigenze.
Vincenzo De Silvio - Ducati Director of R&D
Un motore compatto e performante, ricco di coppia, pensato per soddisfare le esigenze dell’utilizzo “adventouring” senza rinunciare all’emozione e alla sportività.
Un 4 cilindri ispirato al Desmosedici Stradale nel layout generale, ma progettato e sviluppato per offrire anche una grande fruibilità e versatilità di utilizzo. Un cambio di paradigma che permette al nuovo V4 Granturismo di raggiungere nuovi traguardi di compattezza e leggerezza, e i 60.000 km di intervallo principale di manutenzione.
Scopri come nasce il nuovo V4 Granturismo.
Goditi il video dell'assemblaggio del nuovo motore nella factory Ducati.
Il fascino dei materiali, la precisione nei dettagli.
Ogni componente del nuovo V4 Granturismo racconta l’eccellenza di Ducati in campo motoristico. Una cura del particolare che è espressione del risultato ingegneristico ottenuto con questo nuovo motore.
Affidabilità, versatilità, performance.
Concetti che hanno indirizzato il dipartimento Research & Development Ducati alla scelta di solide soluzioni tecniche, per consegnare al pilota un motore che regali un’esperienza di guida sempre godibile ed emozionante.
Leggerezza e compattezza, fluidità e regolarità, robustezza e comfort. Prestante nella guida sportiva e affidabile nelle lunghe percorrenze, scopri quale moto è più adatta alle tue esigenze.